Qual è la differenza tra sostegno psicologico e psicoterapia?

Differenze, competenze e funzione nel processo terapeutico

 

Sostegno Psicologico

Il percorso di sostegno psicologico è un intervento supportivo, mirato sia ad aiutare il Cliente a superare criticità momentanee di varia natura, come ad esempio trasferimenti, lutti, conflitti o l’ingresso ad una nuova fase della propria vita, sia a fornire contenimento, continuità ed equilibrio rispetto agli eventi di vita e al proprio ambiente socio-affettivo, potenziando le risorse e i punti di forza della persona.

In altre parole, il supporto psicologico serve come aiuto nel superare crisi adattive o evolutive, consolidare cambiamenti positivi, preservare e promuovere il benessere psico-fisico della persona.

Il sostegno psicologico è indirizzato a coloro i quali, pur avendo buone risorse mentali, emotive e sociali, si trovano in un momento di particolare difficoltà, necessitano di nuovi strumenti e modalità e hanno bisogno di non dimenticare quale sia il loro potenziale e il loro valore, indipendentemente dalla difficoltà che si trovano a vivere.

Allo stesso tempo, il supporto psicologico è particolarmente consigliato a coloro i quali disponendo di scarse risorse non potrebbero sostenere altre tipologie di percorsi psicologici.

In questo caso l’obiettivo del percorso psicologico è quello di mantenere stabile lo stato di benessere, evitando ricadute e contenendo quelle condotte che potrebbero aggravare la salute e la stabilità della persona.

Sia nel primo sia nel secondo caso, il supporto psicologico non punta ad andare in profondità nel vissuto e nella storia della persona, rischiando di far riemergere alcuni contenuti disturbanti ed eventualmente destabilizzanti.

Questa tipologia di incontri si propone quale elemento di ausilio nella gestione delle problematiche in essere, tuttavia, senza precludere l’accesso a contenuti più profondi e senza negare l’emergere di importanti intuizioni su se stessi e sul proprio modo d’essere.

Psicoterapia

Il percorso di psicoterapia è un intervento più profondo e delicato e, perciò, dalla durata maggiore di quanto non sia quello di tipo supportivo.

Infatti, la psicoterapia non si limita a contenere sintoni e agiti disadattivi, consolidare cambiamenti positivi e sostenere la persona rispetto alle difficoltà vissute nel qui ed ora, facendo leva su potenzialità e abilità personali, ma si propone quale strumento di ristrutturazione di determinate modalità apprese e consolidate in periodi precedenti della propria vita.

Il lavoro alla base del percorso psicoterapeutico mira a scardinare quei copioni disfunzionali di comportamento e a trattare il sintomo come la conseguenza di un vissuto sopito nella coscienza, che però crea disagio e sofferenza nella persona.

In altre parole, la psicoterapia tocca profondamente la persona, permettendo l’emersione di vissuti e sentimenti estremamente delicati che, col passare del tempo, si sono consolidati e hanno caratterizzato il modo di agire nel mondo e di percepire il proprio ambiente tanto esterno quanto interno.

Attraverso un’attenta e precisa analisi del vissuto sarà possibile evidenziare ad esempio schemi di pensiero, credenze irrealistiche, blocchi emotivi e comportamenti disadattivi strutturatisi nel corso della vita.

Inoltre, la psicoterapia permette di rielaborare e trasformare tutti quegli elementi che hanno fondato il proprio senso di disagio e che continuano a sostenerlo.

L’obiettivo del percorso psicoterapeutico, quindi, è quello di spalancare le porte della propria gabbia dorata e spezzare il circolo di sofferenza e immobilità, promuovendo la crescita personale, l’autodeterminazione e il benessere psico-fisico.

Riferimenti Bibliografici

Calvi, E., Gulotta, G., & Leardini, E. (2018). Il nuovo codice deontologico degli psicologi: commentato articolo per articolo con decisioni ordinistiche e giurisprudenza ordinaria. Giuffrè.

Carli, R., & Paniccia, R. M. (2003). Analisi della domanda: Teoria e intervento in psicologia clinica [Demand analysis: Theory and intervention in clinical psychology]. Bologna: Il Mulino.​

Psicologi, C. N. O. (2013). Codice deontologico degli psicologi italiani.

Semi, A. A. (1985). Tecnica del colloquio. Raffaello Cortina Editore.

Indietro
Indietro

Qual è la differenza tra psichiatra e psicologo?

Avanti
Avanti

Quali sono ruoli, obblighi e doveri dello psicologo?